Nuove disposizioni per il contrasto alla diffusione del contagio da COVID-19
Riferimenti tecnici e normativi per l’avvio dell’a.s. 2022/2023
Obiettivo prioritario dell'Istituto, considerata la cessazione dello stato di emergenza, rimane la necessità di garantire la continuità scolastica in presenza e il minor impatto possibile delle misure di mitigazione sulle attività didattiche e educative.
Per questo motivo sono state individuate le “regole” per l’a.s. 2022/2023:
a) in presenza di casi di positività non si interromperà lo svolgimento della didattica in
presenza, né sarà preclusa la possibilità di svolgere uscite didattiche e viaggi di
istruzione, compresa la partecipazione a manifestazioni sportive;
b) per quanto concerne il personale scolastico, sarà applicato il regime di auto
sorveglianza;
c) in presenza di un numero di contagi pari o superiore a quattro (in una classe), docenti,
educatori e studenti utilizzeranno i dispositivi di protezione delle vie respiratorie FFP2
per 10 giorni dall’ultimo contatto con un soggetto positivo;
d) in presenza di un numero di contagi inferiore a quattro, resta l’obbligo di utilizzo di
dispositivi di protezione di tipo chirurgico per docenti, educatori e studenti;
e) la permanenza a scuola sarà consentita solo in assenza di sintomi febbrili e solo in
assenza di test diagnostico SARS-CoV-2 positivo;
f) il distanziamento di almeno un metro sarà rispettato ove le condizioni logistiche e
strutturali lo consentiranno, ma non costituisce un vincolo imprescindibile;
g) la somministrazione dei pasti sarà organizzata con tutte le precauzioni (evitare
assembramenti, turnazioni, igiene delle mani, sanificazione ecc.).