Sanità e Assistenza Sociale
A seguito della nostra richiesta di sperimentazione per l’attivazione di un nuovo percorso di istruzione professionale di “Tecnico del benessere - Scienze estetiche integrate”, il Ministero dell’ Istruzione si è espresso recentemente con la Nota 13225 del 04/06/2021. Con essa “la Direzione generale allo stato non ravvede elementi di opportunità per dare corso all’attivazione della sperimentazione in oggetto”.
In primo luogo il Ministero ritiene che sia prematuro tale progetto in considerazione del fatto che la Riforma dei Nuovi Professionali si trova in una fase che non ha ancora visto il completamento del primo ciclo di studi quinquennale.
In secondo luogo, viene richiesto il parere positivo di Regione Lombardia in merito alla sperimentazione in oggetto.
Crediamo fermamente nella nostra proposta innovativa, in linea col DECRETO 24 maggio 2018, n. 92 Regolamento dei percorsi di istruzione professionale, ai sensi dell'articolo 3, comma 3, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 61, e non sovrapponibile a nessuna offerta formativa provinciale.
Per quanto ci riguarda, ci impegneremo nei prossimi mesi per risolvere le criticità rilevate e presenteremo il prima possibile le integrazioni richieste.
L’indirizzo di riferimento attivo nel nostro istituto è, allo stato, quello dei Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale, con una importante offerta formativa aggiuntiva curvata sulle scienze estetiche che va ad ampliare il concetto di promozione del benessere della persona. Attualmente dunque a conclusione del percorso quinquennale, dopo aver superato gli Esami di Stato, gli allievi conseguono il Diploma nell’indirizzo di Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale.
Il corso SSAS per l’a.s. 2021/2022 prosegue, con una classe seconda e una classe prima.
A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato in “Servizi per la sanità e l’assistenza sociale” – Tecnico del benessere è in grado di:
- Collaborare nella gestione di progetti e attività dei servizi sociali, socio-sanitari e socio-educativi, rivolti a bambini e adolescenti, persone con disabilità, anziani, minori a rischio, soggetti con disagio psico-sociale e altri soggetti in situazione di svantaggio.
- Partecipare e cooperare nei gruppi di lavoro e nelle équipe multi-professionali in diversi contesti organizzativi /lavorativi.
- Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi.
- Prendersi cura e collaborare al soddisfacimento dei bisogni di base di bambini, persone con disabilità, anziani nell’espletamento delle più comuni attività quotidiane.
- Curare l’allestimento dell’ambiente di vita della persona in difficoltà.
- Realizzare in autonomia o in collaborazione con altre figure professionali, attività educative, di animazione sociale, ludiche e culturali adeguate ai diversi contesti e ai diversi bisogni.
- Realizzare, in collaborazione con altre figure professionali, azioni a sostegno e a tutela della persona con fragilità e/o disabilità e della sua famiglia, per favorire l’integrazione e migliorare o salvaguardare la qualità della vita.
E’ inoltre in grado di:
- Individuare e gestire tutte le prestazioni ed i trattamenti da eseguire sulla pelle concorrendo al mantenimento, alla protezione e/o al recupero del benessere psico-fisico della persona.
- Predisporre e gestire l’accoglienza e l’assistenza funzionalmente alla personalizzazione del servizio e alla promozione del benessere. Gestire le informazioni di prevenzione alla salute e di orientamento all’utente.
- Selezionare e gestire l’applicazione e l’utilizzo dei prodotti cosmetici definite come tali dal decreto legislative 4 dicembre 2015, n. 204.
- Individuare e gestire gli interventi di trattamento estetico, decorazione e modellamento unghie e le tecniche di make up.